Safe Harbor
An EU operation to tackle gaps in cross-border cooperation of training providers

Safe Harbor
Mira a rafforzare la conoscenza della nuova legislazione sul trattamento dei dati personali formando avvocati e altri professionisti del diritto, ovvero i soggetti chiamati ad applicare e interpretare la legge al fine di proteggere i cittadini da abusi, violazioni o lesioni ai loro diritti fondamentali.
Obiettivi
Contribuire
all’applicazione efficace e coerente del Regolamento UE 2016/679 e della Direttiva UE 2016/680
Formare
avvocati e altri professionisti del settore nel Regolamento UE 2016/679 e nella Direttiva UE 2016/680
Migliorare
la cooperazione transfrontaliera di fornitori di formazione a diversi livelli
Espandere
l’offerta di formazione generale di diritto dell’UE
Il progetto Safe Harbor
mira a colmare le lacune nella cooperazione tra i fornitori di formazione e quindi la formazione giuridica europea per coloro che ne fanno richiesta. Propone quindi di standardizzare la cultura e la formazione giuridica europea, in particolare in un settore delicato come la protezione dei dati che è sempre più soggetto a difficoltà di interpretazione e numerose violazioni a causa dell’aumento di ITC, e-commerce, ecc.
Gli aspetti innovativi del progetto consistono nella formazione di operatori del diritto in un settore che è profondamente cambiato a seguito della riforma del GDPR stabilendo una rete cooperativa tra soggetti pubblici e privati che attraversa molti paesi europei.

Lo sviluppo
tecnologico
negli ultimi anni ha reso necessaria una maggiore protezione dei dati personali: la condivisione e la raccolta dei dati sono cresciuti in modo esponenziale e le informazioni personali rese pubbliche dai cittadini continuano ad aumentare.
Il regolamento sulla protezione dei dati (regolamento UE 2016/679) e la direttiva sulla protezione dei dati personali trattati ai fini della lotta contro i reati (direttiva UE 2016/680) consentiranno l’aggiornamento e l’armonizzazione del quadro di protezione dei dati in alcuni settori..
This website was funded by the European Union’s Justice Programme (2014-2020)
The content of this website represents the views of the author only and is his/her sole responsibility. The European Commission does not accept any responsibility for use that may be made of the information it contains.